70 anni dalla morte di Stalin

Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata, piena di incognite. Che cosa aveva rappresentato per l’Unione Sovietica quel “Piccolo padre”, come la propaganda chiamava Stalin? E che cosa rappresenta ancora oggi? Per Storia in Podcast il racconto di  Andrea Romano, docente di Storia contemporanea all’Università Roma Tor Vergata.

Di Andrea Romano

 

I canali di storiainpodcast

Scopri tutti i Canali

Ultime uscite

Jofi. Cani nella storia

Sigmund Freud, medico neurologo e fondatore della psicoanalisi, aveva un cane: Jofi. Era un Chow Chow e visse con lui dal 1930 al 1937. In questo...

Natale in Ucraina

Quando si festeggia il Natale ucraino? Partendo dalla questione riguardante il calendario ucraino e le celebrazioni natalizie, in questo podcast...

Lassie. Cani nella storia

Personaggio immaginario Lassie è un cane femmina di razza Rough Collie, protagonista di una breve storia che venne poi estesa nel romanzo Torna a...

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.