O santo Dio, quanti mali soffriamo per la santa Chiesa di Dio! (Papa Martino V). Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica...
L’Islam in Europa
Dopo la morte di Maometto nel 632, l’Europa fu teatro dell’espansione dell’Islam, un fenomeno di conversione religiosa, conquista...
Il Quattrocento in Europa.
L’Umanesimo divenne il principio comune e unificatore della cultura europea. (Cesare Vasoli, storico della Filosofia). Il Quattrocento fu per...
L’Italia delle Signorie
Cosimo era il padrone del Paese. Un re di fatto anche se non di nome. (Papa Pio II) Si suole indicare l’espressione “Italia delle...
Federico II e l’Italia normanno-sveva
Non invidio a Dio il Paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia. (Federico II di Svevia). Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26...
Barbarossa e l’Italia dei Comuni
Federico I arrivò nelle vesti di uomo d’armi e ne ripartì nelle vesti di statista. (Laurent Mayali, storico). Federico I Hohenstaufen...
La lotta per le investiture
Enrico, re, non per usurpazione, ma per giusta ordinanza di Dio, a Ildebrando, che non è più il papa, ma ora è un falso monaco. (Enrico IV di...
Le Crociate
Deus lo volt. (Pietro l’Eremita). Le Crociate furono guerre indette fra l’11° e il 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i...
La rinascita dell’Anno mille
Si sarebbe creduto che il mondo, gettando lungi da sé gli antichi vestimenti, s’ornasse di un candido manto di novelle chiese. (Rodolfo il...
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
D’amor, di fé, di cuor, di lingua schietto | fu Carlo Magno al mondo celebrato. (Pietro Aretino). Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I...