La Russia è stata ibernata in un inverno indefinito di subumana dottrina e di sovrumana tirannide. (Winston Churchill).
Per secondo dopoguerra si definisce il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, alle problematiche causate dal conflitto e alle conseguenze politiche e geografiche determinate. In molti paesi si pone il dramma umano di intere masse di persone costrette a lasciare la propria terra oppure internate in campi di prigionieri.
Per Storiainpodcast, il Professore Fabio Ferrarini analizza il percorso politico, economico e culturale europeo che oltre a sancire la fine del nazi-fascismo, porterà all’indebolimento di alcune nazioni.
I cambiamenti avvenuti in Italia, Francia, Spagna, la divisione della Germania in Repubblica Federale e Repubblica Democratica Tedesca, la divisione del mondo in due sfere d’influenza, quella americana e quella comunista capeggiata dall’URSS, sono i temi del podcast.
Fabio Ferrarini è Professore a contratto di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano La Statale. E’ autore di diverse opere, tra cui “L’asse spezzato. Fascismo, nazismo e diplomazia culturale nei paesi nordici.1922-1945)”.
- L’Europa alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il Piano Marshall e l’URSS (Prima parte).
- La divisione della Germania e la cultura politica europea (Seconda parte).
A cura di Deborah Natale.