Il Quattrocento in Europa.

L’Umanesimo divenne il principio comune e unificatore della cultura europea. (Cesare Vasoli, storico della Filosofia).

Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento dell’Umanesimo, punto di incontro e snodo di dottrine e tendenze passate e presenti, razionali e magiche, con una nuova visione dell’uomo che riunisce in sé la natura e il trascendente.

In questo podcast, la professoressa Plebani ci introduce al Quattrocento, soffermando in particolar modo l’attenzione sui casi specifici di Francia, Spagna e Inghilterra. Eleonora Plebani, è Professoressa di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza Università di Roma, occupandosi prevalentemente di tematiche inerenti alla storia urbana, in relazione al contesto istituzionale, politico, diplomatico e alle vicende familiari.

  • Il 400 e il consolidamento delle monarchie nazionali (Prima parte).
  • La stregoneria (Seconda parte).
  • Trasformazione dell’attività bellica ed esplorazioni marittime (Terza parte).

A cura di Deborah Natale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.