Introdotta in Italia dall’Inghilterra, dal Settecento la massoneria è stata volano di ricerca scientifica e di progresso civile, e nel corso della sua storia si è battuta per la libertà di coscienza, l’istruzione obbligatoria, le riforme giuridiche, l’emancipazione femminile e l’elettività delle cariche pubbliche. Contaminata nel tempo da deviazioni, l’Ordine iniziatico sarebbe stato bersaglio di accuse sprezzanti. Il Prof. Aldo Mola ci porta alla conoscenza dei suoi tre secoli di storia, raccontando alcune fasi fondamentali dello sviluppo della massoneria nel nostro Paese. Le parti del podcast sono: la genesi, l’età napoleonica, l’epoca post-unitaria e l’autoscioglimento della massoneria avvenuto nel 1925.
Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ha scritto per Bompiani nel 2018 “Storia della massoneria in Italia. 1717-2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico”.
