La NATO. Storia di un’alleanza politica e militare

La sicurezza nella nostra vita quotidiana è fondamentale per il nostro benessere. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il 4 aprile del 1949, a Washington, fu firmato il trattato istitutivo della NATO – Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord – con lo scopo di garantire la libertà e la sicurezza dei Paesi membri attraverso mezzi politici e militari. In questo podcast, Stefano Silvestri racconta la storia di un’organizzazione – di cui si parla tanto dopo l’invasione da parte della Russia all’Ucraina – che promuove i valori democratici e consente ai membri di consultarsi e collaborare in materia di difesa e sicurezza per risolvere i problemi, creare fiducia e, nel lungo termine, prevenire i conflitti.

La NATO si impegna a risolvere pacificamente le controversie e in caso di fallimento degli sforzi diplomatici, ha il potere militare di intraprendere operazioni di gestione delle crisi. Tali operazioni devono essere condotte in base alla clausola di difesa collettiva presente nel trattato fondativo della NATO – Articolo 5 del Trattato di Washington o dietro mandato delle Nazioni Unite, da soli o in collaborazione con altre organizzazioni internazionali.

La NATO è tenuta a seguire il principio secondo il quale un’aggressione a uno dei suoi membri equivale a un’aggressione a tutti. Si tratta del principio di difesa collettiva, presente nell’articolo 5 del Trattato di Washington. Finora l’articolo 5 è stato invocato solo una volta, nel 2001, in occasione degli attacchi terroristici dell’11 settembre negli Stati Uniti.

Stefano Silvestri è stato presidente dell’Istituto Affari Internazionali dal 2001 al 2013, Sottosegretario di Stato alla Difesa, consigliere del sottosegretario agli Esteri incaricato per gli Affari europei e consulente della Presidenza del Consiglio sotto diversi governi. Ha svolto e svolge lavoro di consulenza sia per il Ministero degli Esteri che per quelli della Difesa e dell’Industria. E’ stato anche docente sui problemi di sicurezza dell’area mediterranea, presso il Bologna Center della Johns Hopkins University e ha lavorato presso l’International Institute for Strategic Studies di Londra. E’ membro del Consiglio d’Amministrazione della Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad) e della Commissione Trilaterale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.