La rinascita dell’Anno mille

Si sarebbe creduto che il mondo, gettando lungi da sé gli antichi vestimenti, s’ornasse di un candido manto di novelle chiese. (Rodolfo il Glabro).

Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche strutturale. Molti furono i fenomeni che interessarono questo periodo di importante fermento: dalla ripresa e conseguente sviluppo delle città alla rivoluzione agricola, dal comparire di nuove figure economiche come quella del mercante ai miglioramenti nelle vie di comunicazione e alla scoperta di nuove. L’uomo comincia pian piano a guadagnare una posizione di centrale importanza e si spinge verso rotte commerciali finora inesplorate, aprendo nuovi mercati. E’ questo il periodo in cui le città marinare cominciano a farsi notare e in cui fioriscono le banche private, che portano piccole città, come Firenze, a divenire piccoli nuclei di potere e ricchezza.

Amedeo Feniello, Professore di Storia Medievale presso l’Università degli Studi dell’Aquila e autore di importanti opere sul ruole centrale del Mediterraneo nel periodo medievale, ci guida, suscitando grande interesse, nell’Europa dei secoli subito precedenti e successivi all’Anno Mille, creando interessanti collegamenti con l’Oriente e ponendo l’attenzione sull’emergere di nuove figure e realtà che avrebbero poi caratterizzato la storia dei periodi successivi.

  • Le grandi trasformazioni attorno all’Anno Mille (Prima parte).
  • La rinascita delle città (Seconda parte).
  • Il denaro, le banche private medievali e l’usura (Terza parte).

A cura di Deborah Natale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.