La rivoluzione americana

La base del nostro sistema politico è il diritto della gente di fare e di cambiare la costituzione del loro governo. (George Washington).

La rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e il 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono alla guerra d’indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie e la sconfitta dei britannici. Gli americani firmarono il trattato che sancì la loro indipendenza dal Regno Unito e che portò alla nascita degli Stati Uniti d’America, la prima nazione al mondo basata su una democrazia liberale di stampo costituzionale. Per Storiainpodcast, il Prof. Tiziano Bonazzi illustra il contesto in cui si sviluppò e come venne interpretata.

Tiziano Bonazzi, è Professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha insegnato Storia e Istituzioni dell’America del Nord. E’ inoltre autore di diverse opere sull’argomento tra cui “La Rivoluzione americana” e “Abraham Lincoln. Un dramma americano”.

  • La Rivoluzione Americana (Prima parte).
  • La nascita degli Stati Uniti d’America (Seconda parte).
  • La Dichiarazione d’Indipendenza e la Costituzione americana (Terza parte).

A cura di Deborah Natale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.