La Russia degli zar

L’indugio è simile alla morte. (Zar Pietro I il Grande).

In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta la Russia imperiale: l’organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917, il regno degli zar moscoviti che lo precedette.

La Prof. Giulia Maria Isabella Lami è docente di Storia dei Paesi slavi e Storia dell’Europa orientale presso l’Università la Statale di Milano, specialista di storia e cultura russa ed europeo-orientale in epoca moderno-contemporanea. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie, tra cui “Storia dell’Europa Orientale. Da Napoleone alla fine della Prima Guerra mondiale”.

  • La Russia e l’Occidente (Prima parte).
  • Il regno russo degli zar moscoviti (Seconda parte).
  • L’impero russo di Pietro il Grande (Terza parte).
  • Caterina II la Grande (Quarta parte).
  • L’impero russo nel XIX° secolo (Quinta parte).

A cura di Deborah Natale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.