L’età di Napoleone

Chi ha paura d’essere battuto sia certo della sconfitta. (Napoleone Bonaparte).

Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il XVIII e XIX secolo. Caratterizzata dall’ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica, rappresenta la prima fase storica della storia contemporanea europea. Per Storiainpodcast, la professoressa Maria Pia Donato racconta Napoleone Bonaparte, il grande stratega militare e conquistatore, l’erede della Rivoluzione Francese, e ancora l’abile uomo politico e di governo.

Maria Pia Donato, Direttrice di Ricerca presso il CNRS Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi e autrice dell’opera “L’archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia”.

  • Napoleone, l’erede della Rivoluzione francese (Prima parte).
  • Il Codice Civile Napoleonico e le più importanti trasformazioni (Seconda parte).
  • Napoleone, l’Italia e l’età napoleonica (Terza parte).

A cura di Deborah Natale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.