L’Italia delle Signorie

Cosimo era il padrone del Paese. Un re di fatto anche se non di nome. (Papa Pio II)

Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi cambiamenti. Signorie e Principati sono di fatto in quegli anni la tendenza generale, la creazione originale, l’istituzione caratteristica della politica italiana. Come il Comune, così la Signoria, che ne deriva, è espressione tipica d’Italia, quale paese di cultura cittadina, e prospera in particolar modo nel settentrione e nel centro della penisola. Per Storiainpodcast, la Professoressa Plebani racconta un periodo, quello del passaggio dai Comuni alle Signorie, che è il tempo dell’Umanesimo, dell’uomo al centro del mondo artefice della propria esistenza e della riscoperta dei classici.

Eleonora Plebani, è Professoressa di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza Università di Roma. Si occupa prevalentemente di tematiche inerenti alla storia urbana, in relazione al contesto istituzionale, politico, diplomatico e alle vicende familiari.

  • Il passaggio dai Comuni alle Signorie (Prima parte)
  • L’Umanesimo (Seconda parte)
  • Dalle Signorie alle Guerre d’Italia (Terza parte)

A cura di Deborah Natale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.