L’Italia dopo l’Unità

Libera Chiesa in libero stato. (Camillo Benso, Conte di Cavour).

Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione, affrontare i problemi legati ai rapporti con il Papato e alla questione meridionale, risolvere le ostilità fra Destra e Sinistra storica che avevano il compito di mandare avanti una nazione appena nata, e pertanto fragile e instabile. Il Prof. Mauro Buscemi racconta, in questo podcast, i momenti più significativi che contribuirono alla creazione di un’Italia unita e le difficoltà che questa nazione neonata dovette affrontare.

Mauro Antonio Buscemi è docente di Storia delle dottrine politiche al Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo. E’ autore di varie opere, tra cui “Da Toniolo a Sturzo. Scenario storico e progetto politico dei cattolici in Italia”.

  • Verso l’Italia unita. Il processo di unificazione. Destra e sinistra storica (Prima parte).
  • Stato e Chiesa. Questioni sociali ed economiche. Giovanni Giolitti (Seconda parte).

A cura di Deborah Natale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.