Lorenzo il Magnifico

Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario o rimatore dilettante? Abile banchiere o amministratore non del tutto capace e non proprio onesto dei beni della famiglia e della Repubblica di Firenze? Qual è la verità sul Magnifico protagonista della storia d’Italia di fine Quattrocento? Eleonora Plebani racconta per Storiainpodcast Lorenzo il Magnifico, protagonista della storia fiorentina quattrocentesca.

Eleonora Plebani, docente di Storia medievale alla Sapienza di Roma, dove si occupa di basso Medioevo con particolare riferimento alla storia fiorentina quattrocentesca e ai rapporti politico-diplomatici tra Firenze e Roma.

  • Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico (Prima parte).
  • Lorenzo il Magnifico, il matrimonio con gli Orsini e i primi anni di Governo (Seconda parte).
  • Lorenzo il Magnifico, la Chiesa, i Pazzi e la congiura (Terza parte).
  • Lorenzo il Magnifico, Napoli, la pace e i suoi ultimi anni (Quarta parte).

A cura di Deborah Natale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.