La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997...
Ultime uscite
Maciste eroe pop
Da Cabiria, primo kolossal della storia del cinema, fino agli ultimi successi americani, il cinema è sempre stato pieno di eroi e supereroi. A volte...
La storia di Maria Adriana Prolo, pioniera del Cinema italiano
Maria Adriana Prolo, storica di formazione, cinefila e collezionista, ha fortemente contribuito alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio...
La Mole Antonelliana
Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per...
Camillo Benso, Conte di Cavour e i Savoia
A cura di Rosanna Roccia (Storica, già Direttrice dell’Archivio Storico della Città di Torino, Direttore della rivista “Studi...
Lo Statuto Albertino
A cura di Enrico Michele Genta Ternavasio (Storico del Diritto, Università di Torino, Università LUISS Guido Carli). Lo Statuto Albertino è la carta...
I Savoia e i moti del 1820-1821
A cura di Pierangelo Gentile (Storico, Università di Torino). I moti del 1820-21 vengono comunemente considerati l’alba del Risorgimento, ma in...
Le armi dei Savoia
A cura di Giancarlo Melano (Storico, Segretario generale dell’Associazione Amici del Museo d’Artiglieria). Una dinastia nata negli anni turbolenti...
La Corte dei Savoia
A cura di Andrea Merlotti (Storico, dirige il Centro studi delle Residenze Reali Sabaude). Come si mangiava a Corte, come ci si vestiva, quali lingue...
I Savoia dinastia europea
A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e...