Roma e l’età della Repubblica

Un piccolo insediamento sul Tevere divenne potenza egemone del Mediterraneo e poi di tutta l’Europa occidentale, dell’Africa settentrionale e del Vicino Oriente. (L. Gagliardi).

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da un’oligarchia repubblicana. Essa nacque a seguito di contrasti interni che portarono alla fine della supremazia della componente etrusca sulla città e al parallelo decadere delle istituzioni monarchiche. La sua fine viene invece convenzionalmente fatta coincidere, circa mezzo millennio dopo, con la fine di un lungo periodo di guerre civili che segnò de facto (benché formalmente non avvenne in forma istituzionale) la fine della forma di governo repubblicana, a favore di quella del Principato.

Ciclo di podcast curato da Lorenzo Gagliardi, professore associato di Diritto romano all’Università Statale di Milano. Insegna anche nelle Università Bocconi di Milano e Liuc di Castellanza.

  • La potenza di Roma: i fattori che la resero grande (Prima parte)
  • La Roma repubblicana (Seconda parte)
  • Il concetto di Romanitas (Terza parte)
  • I protagonisti della Roma repubblicana (Quarta parte)
  • L’epilogo della Res Publica Populi Romani (Quinta parte)

A cura di Deborah Natale

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia e Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente.