ESCLUSIVA
Gli audio mai ascoltati della Commissione Moro
I testi e le immagini inedite del diario di Amintore Fanfani
Interviste ai protagonisti di allora
Docuserie in 10 puntate, contenuti extra, foto esclusive.
Con Bettino Craxi, Amintore Fanfani (con la voce di Mario Cagol), Claudio Martelli, Franco Piperno, Claudio Signorile, Annachiara Valle, Luciano Violante, Luigi Zanda.
Di Francesco De Leo
Montaggio di Bob Cillo
Roma, 16 marzo 1978. Via Mario Fani. Militanti delle Brigate Rosse rapiscono il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro. Nell’agguato vengono uccisi i carabinieri Domenico Ricci e Oreste Leonardi e i tre poliziotti dell’auto di scorta Raffaele Jozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Cominciano gli ultimi 55 giorni di vita dello statista democristiano, che sarà assassinato il 9 maggio 1978. Storiainpodcast di Focus vi racconta la storia di chi provò a salvare la vita di Aldo Moro.
La presidenza dell’Archivio Storico del Senato ci ha concesso di registrare e farvi ascoltare per la prima volta in questa serie i contenuti audio delle bobine delle audizioni della Commissione Moro e di leggere e fotografare i diari di Amintore Fanfani, allora seconda carica dello Stato. Nell’archivio della Fondazione Craxi abbiamo letto il memoriale autografo di Bettino Craxi sulle iniziative socialiste per salvare Moro. Dal prezioso archivio di RadioRadicale ascoltato le registrazioni dei passaggi più significativi della vicenda. Abbiamo incontrato alcuni protagonisti di quel tentativo, che non conseguì risultati, che la Storia ricorderà con un sostantivo femminile: Trattativa, che contrapposto a quello di Fermezza, segnerà, nella contrapposizione drammatica tra due linee di principio, un passaggio tragico della nostra storia politica.
Il diario è custodito presso l’Archivio Storico del Senato della Repubblica.
Le bobine dell’audizione di Bettino Craxi alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di Via Fani sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia (6 novembre 1980) sono custodite presso l’Archivio Storico del Senato della Repubblica desecretate nel luglio 2020 dalla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e dal Presidente della commissione per la Biblioteca e Archivio Storico del Senato Gianni Marilotti.
Alcuni frammenti audio utilizzati nella docuserie sono di proprietà dell’Archivio sonoro di RadioRadicale, rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5
Le fotografie del Memoriale di Craxi per la Commissione Moro e della Lettera di Aldo Moro a Craxi dalla prigionia sono concesse dalla Fondazione Bettino Craxi, Fondo Craxi.
GUARDA QUI LE FOTO ESCLUSIVE DEL DIARIO DI FANFANI:
Bobina audizione Craxi in Commissione Moro. Archicio storico del Senato. Bobina audizione Craxi in Commissione Moro. Archicio storico del Senato. Diario Fanfani. Copertina. Diario Fanfani. Agenda 1978 “Moro rapito, i 5 della scorta uccisi”. (Diario Fanfani, 16/03/1978) Testo di agenzia con l’incontro tra Leone, Fanfani e Ingrao. (Diario Fanfani, 17/03/1978) Lancio di agenzia con il testo della lettera di Moro a Zaccagnini. (Diario Fanfani, 4/04/1978) “Zaccagnini va a casa Moro, pare accolto molto duramente”. (Diario Fanfani, 5/04/1978) “C’è un altro comunicato Br parla di conclusione del processo Moro ed esecuzione”. (Diario Fanfani, 5/05/1978) “Chiedo per telefono alla signora Moro se le sono pervenuti segnali. Mi risponde di no”. (Diario Fanfani, 6/05/1978) “Stamani vengo avvertito che le mie telefonate alla Sig[no]ra Moro sono state intercettate in arrivo, come tutte quelle ai Moro “. (Diario Fanfani, 07/05/1978) “Mi comunicano che in Via Caetani, tra le sedi del PCI e della DC, è stata indicata una auto entro la quale c’è la salma di Moro”. (Diario Fanfani, 9/05/1978) “Vado a casa Moro, mi accoglie la figlia Anna che abbracciandomi, a me che piangevo, dice: “ora papà finalmente sta bene”. (Diario Fanfani, 09/05/1978) Lettera di Nicola Rana ad Amintore Fanfani. (Diario Fanfani, 9/05/1978) Fondazione Bettino Craxi, Fondo Craxi, 1, 2, 4, 3, 19, 6, 1: Memoriale di Craxi per la Commissione Moro. Fondazione Bettino Craxi, Fondo Craxi, 1, 2, 4, 3, 19, 6, 1: Memoriale di Craxi per la Commissione Moro. Fondazione Bettino Craxi, Fondo Craxi, 1, 2, 4, 3, 19, 6, 1: Memoriale di Craxi per la Commissione Moro. Fondazione Bettino Craxi, Fondo Craxi, 1, 2, 4, 3, 19, 4: Lettera di Aldo Moro a Craxi dalla prigionia Fondazione Bettino Craxi, Fondo Craxi, 1, 2, 4, 3, 19, 4: Lettera di Aldo Moro a Craxi dalla prigionia Aldo Moro Bettino Craxi Amintore Fanfani Claudio Martelli Franco Piperno Claudio Signorile Luciano Violante Luigi Zanda
ASCOLTA GLI EXTRA. GLI AUDIO INTEGRALI DELLA DOCUSERIE